Salumi e Formaggi…e Vino!
L’allevamento di animali nel comune di Campello sul Clitunno, parte integrante delle tradizioni agricole umbre, è orientato principalmente alla produzione di salumi e formaggi. Questa attività si svolge in un contesto rurale dove l’attenzione alla qualità e alla sostenibilità è centrale. Il territorio collinare, con ampi spazi aperti e una natura incontaminata, offre condizioni ideali per l’allevamento di animali secondo metodi tradizionali.
Tra i salumi prodotti ci sono prosciutti, salsicce, capocolli e pancette. La lavorazione delle carni segue metodi artigianali, tramandati di generazione in generazione. La stagionatura dei salumi avviene in ambienti freschi e ben aerati, sfruttando il microclima favorevole della zona.
Il pecorino è il formaggio principe della zona, disponibile in diverse stagionature, dalla versione fresca a quella stagionata. Il sapore del pecorino prodotto qui può variare dal dolce e delicato a più intenso e piccante, a seconda del periodo di maturazione.
Anche la produzione di vino è un’attività diffusa nel nostro territorio; tra i vitigni autoctoni più coltivati a Campello sul Clitunno troviamo il Sangiovese, che è alla base di molti vini rossi umbri. È una varietà versatile che dà vita a vini di corpo medio, con un buon equilibrio tra fruttato e tannini. Per quanto riguarda i vini bianchi, il Trebbiano Spoletino è uno dei vitigni più importanti nella zona. Si tratta di una varietà autoctona dell’Umbria, particolarmente adatta al clima locale, che produce vini bianchi freschi, minerali e con note fruttate e floreali.